Un sistema di erogazione continua degli asciugamani concepito per le aree bagno ad alta affluenza, con risme compresse del 50% per ottimizzare i trasporti.1
Oggi, tutti vogliono vivere per quanto possibile in modo sano e sostenibile, a casa e fuori. Tork è uno dei marchi di Essity, azienda leader a livello globale nel settore igienico-sanitario, considerata tra le società più sostenibili al mondo. La sostenibilità è parte integrante della nostra strategia aziendale, focalizzata soprattutto sulle aree in cui possiamo avere il massimo impatto. I nostri obiettivi sono molto ambiziosi e orientati verso il benessere comune, la sostenibilità dei consumi e la realizzazione di un’economia circolare.
In Tork ci impegniamo a sviluppare prodotti e soluzioni che aiutino i nostri clienti a ridurre al minimo gli sprechi e a ottenere risultati migliori con un minore impiego di risorse, il che significa ripensare il modo in cui progettiamo e realizziamo i prodotti lungo l’intera catena del valore.
Igiene, salute e benessere sono strettamente correlati tra loro. Investendo per migliorare l’igiene nel tuo ambiente di lavoro, mostrerai agli altri che tieni a loro: ne risulterà un miglioramento dello stato di salute e un minor assenteismo dei dipendenti, oltre che una maggiore soddisfazione dei clienti e dei visitatori. L’obiettivo di Tork è innalzare gli standard igienici per tutti e aumentare il benessere sul posto di lavoro, aspetto essenziale per il buon funzionamento di un’azienda.
Per Tork, circolarità significa ripensare il modo in cui svolgiamo le nostre attività, utilizzando le risorse in modo più efficiente e riducendo i rifiuti. Il nostro obiettivo è progettare prodotti e servizi che contribuiscano alla realizzazione di una società circolare. Collaborando con aziende che condividono i nostri stessi principi, possiamo chiudere il cerchio nel campo dell’igiene professionale.
Ci stiamo mettendo a capo del processo di trasformazione del settore dell’igiene professionale da lineare a circolare. A tal fine sono necessari nuovi modelli di business che utilizzino le risorse responsabilmente, con un approccio olistico basato su “progettazione, riduzione, riutilizzo e riciclo dei materiali impiegati”, per trasformare i rifiuti in nuove risorse.