• Iniziare dalle superfici meno sporche, terminando con la pulizia delle toilette e del pavimento.
• Usare più panni, preferibilmente di colori diversi, in modo da facilitarne l’identificazione in funzione dello spazio dell’area bagno da pulire. Diversamente, anziché garantire igiene, si finirebbe col diffondere i germi.
• Spugne e strofinacci si sporcano rapidamente, divenendo un ricettacolo per parecchi microrganismi. Considerare l’impiego di soluzioni monouso oppure sostituirli spesso e lavarli adeguatamente.
• Considerare l’importanza che i dettagli possono avere sull’impressione dei visitatori, utilizzando, per esempio, deodoranti oppure dedicando un’attenzione particolare all’impatto visivo delle superfici lucide quali specchi e maniglie.